Sono annotazioni
che talvolta riportano passaggi e notizie presi da
documenti molto più antichi. Sono annotati tutti i
fatti rilevanti come
guerre,
incendi, valanghe, andamento della stagione
agricola, prezzo delle materie prime, delle
sementi, degli alimentari, costruzioni, eredità
mentre più raramente erano annotati matrimoni,
morti e nascite. Sono annotazioni che coprono
diversi secoli fino agli anni 1900/1940. Sono
testimonianze uniche degli avvenimenti di queste
epoche, visti attraverso gli occhi della gente
comune, semplici montanari che attraverso questi
scritti (diarii) stilati in bella calligrafia,
dimostravano come l'istruzione in queste valli
fosse capillare e l'analfabetismo un evento raro.
Spesso la redazione dei manoscritti redatti da
diversi persone non segue un ordine cronologico.
Per facilitare la lettura, nella trascrizione si
sono messe le maiuscole ai nomi propri.
L'ortografia originale lettera per lettera è stata
conservata.
Se giovane
sapesse e vecchio potesse...
Si jouvë
sooupës e vëlh ou pougueës...
Leggete ed ascoltate i
vostri antenati:
1-
Manoscritto Gally
(scritto in francese)
Questo piccolo manoscritto copre il periodo dal
1515 al 1590. E' stato redatto da Laurent Gally,
notaio a Oulx, e trascritto verso il XVII secolo
da un notaio di La Salle, probabilmente Jean
Queyras. Fu pubblicato nel 1888 da Edmond
Maignien.
2-
Manoscritto
della
cappella
di San Sebastiano
(scritto in francese)
Una
traduzione in italiano è
qui,
il manoscritto completo è
qui
in html o
la
in pdf.
Gli avvenimenti riportati da Laurent Allizond,
Procuratore della
cappella
di San Sebastiano del Rochas a Millaures,
sono anteriori alla grande peste del 1630 e vanno
fino agli anni che seguirono la costruzione del
tunnel ferroviario del Frejus. E' stato scritto
tra il 1864 e il 1897, ma riprende molti passaggi
del
manoscritto
Guiffre e del primo libro della cappella che
non ci è pervenuto. Tutti i fatti citati sono
stati verificati e potrete esaminare la cronologia
delle operazioni militari su questa
pagina.
Vi troverete i saccheggi delle truppe, le corvé
nei villaggi, descrizione di valanghe che
facilmente distruggevano 10 case, inondazioni,
avversità climatiche che distruggevano i raccolti,
la costruzione della galleria ferroviaria (
1,
2) e Giuseppe Francesco
Medail. Leggerete che il
curato
di Bardonecchia fu sergente nell'armata di
Napoleone e che mori a Bardonecchia assassinato
nel suo letto! Scoprirete che nel 1794,
allorquando l'Escarton di Oulx faceva parte della
Savoia da 81 anni, il parametro usato per la
comparazione dei prezzi non era il mercato di
Torino o di Susa, ma quello di Briançon, per l'uso
di commerciare con i cugini d'oltralpe piuttosto
che con la bassa valle! E potrete conoscere tutti
i fatti importanti del villaggio sia degli uomini
famosi come Louis des Ambrois (
1,
2)
come di quelli
sconosciuti.
Ecco l'inizio del manoscritto (
Fr,
It):
L'anno 1564, la pèste o un'altra malattia
contagiosa facava danni a Millaures. In allora che
Antoine Rochas e il fratello André hanno promesso
di fare edificare una cappella dedicata a San
Sebastiano nel paese di Rochas, frazione de
Millaures; affinché Dio preservasse lora famiglia
dal flagello della pèste, e cosi Dio fecce, ecc
... Vedere in seguito nell'antico libro della
cappella. La cappella fu edificata nel 1675 con
l'aiuto di tutti gli abitanti del paese ...".
E' probabile comunque che non tutto sia stato
trascritto. In effetti quando Laurent Allizond
scrive "
La
cappella fu edificata nel 1675", sembra
corretto poiché è la data che appare sulla
cappella. Ma il
testamento
del 29 gennaio 1606 di Antoine Rochas redatto da
Me Pierre Garcin a Rochemolles (archivio storico
di Bardonecchia) dice:
e questo a
ciascun mese una messa alla cappella
intitolata sotto il titolo di San Sebastiano
fondata
al detto luogo di Millaures e alla borgata
del Rochas
Anche il
testamento
di Marguerite Allemand, moglie di Antoine
Rochas, dice:
....la detta
Marguerite chiede dodici messe per la
sua anima al parroco di Millaures o a un
altro parroco alla
cappella intitolata a San Sebastiano
fondata al detto luogo di Millaures e
alla borgata del Rochas ....
Dunque si
può supporre che la cappella sia stata
costruita tra il 1564 ed il 1606 e che il
1675 sia la data probabile della
ricostruzione o dell'ingrandimento della
stessa. Da qualche anno il 20 gennaio, si è
ripreso
a
festeggiare
San Sebastiano dopo che la tradizione si
interruppe dal 1970 al 1995 per l'abbandono
del paese.
3-
Manoscritto Allemand
(scritto in francese)
Vi si trova qualche elemento di genealogia
famigliare e fatti rilevanti riguardanti la
regione tra il 1850 ed il 1900 come il tunnel
del Frejus. C'è poi qualche accenno ad
accadimenti più antichi come l'inquisizione ed
un accenno a Colombano Romean
4-
Manoscritto Guiffrey
(scritto in francese, poi in italiano)
L'autore ha trascritto, inizialmente senza
ordine cronologico, notizie tratte da un antico
libro famigliare. A partire dal 1870 è
direttamente scritto dall'autore. Fino al 1894
la lingua usata è il francese, anche se
scorretto, mentre dopo tale data è redatto in
italiano.
Fu iniziato da Guiffrey Celestino ed alla sua
morte, il 28 aprile del 1948, continuato dal
figlio Andrea.
5-
Manoscritto
Gendre
(scritto in francese, traduzione in italiano)
Come per gli
altri autori, Gendre descrive (1884-1932) i
fatti salienti del villaggio con particolare
attenzione alle gravi conseguenze della guerra
del 1915 18. Sono riportate anche alcune
formule, sotto forma di preghiera, contro il
sortilegio e la cattiva sorte.
Una traduzione in italiano è
qui.
6-
Manoscritto
della
cappella
Sant'Anna
(scritto in francese)
Questo manoscritto è stato redatto dai vari
procuratori della cappella che si sono
succeduti nel tempo. Copre un arco di tempo
che va dal 1629 al 1817 iniziando con
l'inventario dei beni della cappella nel 1629
e delle donazioni dei fedeli.
Sono scrupolosamente trascritti i lasciti
testamentari che solitamente erano costituiti
da alcune misure di segala. E' riportato
l'acquisto del calice in argento tutt'ora
conservato presso privati, il rifacimento del
tetto ed altro. (
in preparazione)
7-
Manoscritto
Gleise
Questo piccolo manoscritto (1731- 1902) ha la
prima pagina in latino, la maggior parte in
francese e le ultime pagine in italiano. Sono
riportati i momenti più importanti della
famiglia : matrimonio, nascita, decessi,
eredità e servizio militare. L'ultima parte è
scritta in italiano, sono gli statuti della
"Società di bue".
Una traduzione del manoscritto in italiano è
qui.
8-
Manoscritto
Perron Cabus
(scritto in italiano)
Questo breve manoscritto riporta le date e i
dettagli di alcuni avveimenti ed eventi
metereologici e catastrofici del periodo
1900-1957 nei dintorni di Oulx.
9-
Manoscritto
Guiffre
(scritto in francese)
Parti di questo manoscritto sono state
ricopiate da Laurent Allizond in 1860 nel
manoscritto della cappella San Sebastieno.
Questo manoscritto è molto importante perché
descrive la vita di Millaures e le conseguenze
delle
guerre,
prima, durante e dopo il trattato di Utrecht
(1713). Anche descrive gli acquisti e le
vendite degli abitanti ed il denaro che era
dato ai consoli per questo periodo.
10-
Manoscritto
Bompard
(scritto in francese e in italiano)
Questo manoscritto è stato scritto da tre
autori. Uno di loro, probabilmente Bompard, ha
scritto la maggior parte, riprendendo le note
degli altro due. Nel questo manoscritto
lautore dà brevi annotazioni sulle date
importanti della storia della valle di Cesana
dall'antichità all1831 ma senza ordine
cronologico. Anche presenta la geografia, la
geologia, la fauna e la flora della valle. Da
1881 e fino all1936 nota i fatti salienti
dellItalia e la storia di Cesana Torinese.
11- Manoscritto della cappella di
Les Horres,
Sant'Andrea e San Giacomo
(scritto in francese)
Questo manoscritto è stato scritto da
procuratori della cappella da 1642 all'1873.
Questo manoscritto riporta l'
inventario
(1645) dei beni della cappella, i conti e i
cognomi
degli procuratori e delle personne che
aministravano la cappella.
12-
Manuscrit
Allizond
(scritto in francese, 5 linee in italiano)
Questo manoscritto è stato scritto da Pierre
Allizond di Millaures in 1793 e1794. Racconta
l'arrivo e la presenza dei rivoluzionari
francesi a Bardonnèche e nella valle. È
scritto sulle pagine bianche di un almanacco
(anno 1793) stampato in italiano.
13-
Percorso
di
Medail
Alcune punti chiavi della vita di Francesco
Giuseppe Medail (1784-1844) ideatore del
traforo ferroviario del Frejus.
14-
Manuscrit
Rousset
(scritto in francese e in italiano)
Storia di Beaulard e della famiglia
Rousset/Rochas tra 1857 e 2001. Tratto
dall'archivio di Gemma Rousset che saputo
conservare con amore le memorie degli
antenanti e della loro difficile vita di
montagna.
15-
Manoscritto
Guiffre André Joachim
(scritto in francese)
Storia di Millaures e della famiglia Guiffre.
André Joachim Guiffre emigrerà nel 1868 in
Argentina (San José) con la sua famiglia.
16-
Manoscritto
Tournour Hypolite
(scritto in francese)
Libro di Aritmetica di Tournour Hypolite
(1743)
17-
illustri
uomini della Valle