Documenti storici |
|||
1333 | Costruzione del castello di Bramafan. Lista degli operai (giorno per giorno, tra il 12 aprile e il 9 septembre 1333) e dei loro stipendi (Archives départementales de l' l'Isère ref. B 3661) (scritto in latino). Quittanza dagl'operai, 7 novembre 1333 (Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Inventario n. 27 - Paesi - Inventario delle scritture della Città e Provincia di Susa, Valli di Bardonecchia, Cesana, ed Oulx, Mazzo 2, Fascicolo 3, Numero 3) |
||
1336 |
Conti di Bardonecchia e Cesana. |
||
1343 |
Grande carta degli Escartons. Il testo, concedeva un certo numero di libertà politiche e fiscali, ed è conservata a Briançon. Questo regolamento fu rispettato fino al trattato di Utrecht (1713) per quanto riguarda i tre Escartons del ducato di Savoia, e fino alla Rivoluzione Francese (1789) per i due Escartons rimasti al regno di Francia (trascrizione della sintesei in italiano. |
||
1383 |
Censimento dei fuochi di Bardonecchia (1, 2) e Oulx (Archives départementales de l'Isère Ref. B 2707). Si trova conservato negli archivi dipartimentali dellIsère in Francia. Proponiamo un esempio di trascrizione e di traduzione basato sullesistenza dei nomi propri in questa regione (scritto in latino). |
||
1458 | Confraternita di Sant'Ippolito di Bardonecchia (1458-1692), Archivio Storico Parrocchia di Bardonecchia. L'elenco delle persone (solo tre donne tra 1458 e 1681 poi 22 tra 1682 e 1692!) è qui. Anche l'elenco dà la data d'entrata nella confraternita e a volte il nome del padre, il luogo di residenza o l'anno del decesso. Le norme sono scritte nell'anno 1490 in latino e in francese. La trascrizione della parte francese è qui. C'è anche l'elenco dei membri viventi nell'anno 1565 (scritto in latino e in francese). |
||
1461 |
Registro delle terre di Millaures, Archives départementales de l'Isère Ref. B 2761 (scritto in latino). Indice dei cognomi |
||
1474 | Fuochi del Briançonese, Archives départementales de l'Isère Ref. B 3757 (scritto in latino). Rochemolles |
||
1494 | Indice dei parroci di Rochemolles (1494-1997). | ||
1543 | Consuls e sindaci di Bardonecchia 1543-1971). | ||
1583 |
Inventario di San Restituto di Sauze di Cesana dopo il passaggio degli eretici, Archivio vescovile di Pinerolo (scritto in francese). | ||
XVIIe-XXe | Demografia della conca di Bardonecchia : (Bardonecchia, Millaures, Rochemolles) |
||
1600 | Bandi di Salbertand pubblicati nel 1600 e ratificati il 10 floréal an X (30 aprile 1802), Archivio del comune di Salbertrand (scritto in francese). | ||
1613 | Bandi Campestri del comune di Bardonecchia. Sono stati nuovamente pubblicati ed esposti dal Comune nel 1803 (scritto in francese). | ||
1630 |
Vittime dell'epidemia di peste nel 1630 a Bardonecchia. Sopravvissuti all' epidemia di peste nel 1630 a Bardonecchia. Si contano 791 decessi e 301 sopravvissuti. Case abbandonate a Bardonecchia dopo la peste di 1630 (Archivio Storico Parrocchia di Bardonecchia) |
||
1632 |
Inchiesta di Maître Jean Prat dottore in diritto, avvocato del Parlamento del Delfinato e consigliere del Re, eseguita in seguito allincendio appiccato nel 1574 a Bardonecchia dagli Ugonotti, ai danni di guerra, alle inondazioni e alla peste. Potete leggere la trascrizione et un testo semplificato, Archivio Storico Parrocchia di Bardonecchia (scritto in francese). | ||
1635 | Richiesta della comunità di Millaures alla corte del parlamento del Delfinato. La comunità a sopportato l'alloggio ed i danni delle truppe di Louis XIII, il re della Francia. Jean Baptiste Allemand, notaio de Millaures, Archivio di Stato, Torino (scritto in francese). |
||
1651 | Confraternita del St Scapulaire di Melezet (1651-1937). Lista dei confratelli, e del loro luogo di abitazione, beneficio della cappella (1871), Archivio di Melezet, Centro Culturale Diocesaino di Susa (scritto in francese). | ||
1663 |
Confraternita del "Santissimo Sacramento dell'Altare" di Salbertrand (1663-1776). Questo manoscritto è stato trovatto nel fienile della casa del Signor Gros Desiderato (1903-1998 a Salbertrand (frazione Oulme) nel 2011. Questo documento dà la lista dei confratelli, i conti della confraternita e i legati ricevuti (scritto in francese). |
||
1689 |
Lavoro sul colle della Scala, oggi strada provinciale 1T del dipartimento francese delle Alte Alpi. Agnès Mathieu, notaio di Bardonecchia, Archivio di Stato, Torino (scritto in francese). | ||
1699 | "Remontrances" o Censimento dei fuochi di tutti i comuni (1, 2, 3) del Grand Escarton, Archives départementales de l'Isère Ref. 2C326. Si può leggere qui la trascrizione della lista. La revisione dei fuochi fu fatta nel Delfinato da Etienne Jean Bouchu intendente del re Louis XIV. Questa verifica, conservata negli Archivi dipartimentali dIsère, contiene anche le "Remonstrances" degli abitanti, cioè le loro lagnanze. Si può leggere (scritto in francese) la parte concernente:
|
||
~1700 |
Inventario dell'ostello dei pellegrini a Salbertrand. |
||
1713 | Catasto (1713-1742) di Millaures (elenco dei proprietari). | ||
1721 |
Monografia di La Blottière sulle frontiere della Francia, della Savoia e del Piemonte (scritto in francese). | ||
1738 |
Bandi campestri del comune di Bardonecchia. Sono stati nuovamente pubblicati ed esposti dal Comune nel 1803 (scritto in francese). | ||
1743 | Catasto di Millaures (deliberazione, sommarione, mutancier), sommarione parzialmente distrutto (écrit en français). La deliberazione e il mutancier fanno parte dell'archivio di Millaures (Centro culturale diocesano di Susa). | ||
1747 | Visita pastorale del Prevosto di Oulx (Jean Baptiste d'Orlié de St Innocent) nella parrocchia di Millaures il 25 aprile1747 (scritto in francese). | ||
1768 | Elenco dei proprietari del Gad (Oulx) |
||
1771 | Bandi campestri di Rochemolles. Regole concernenti la vita agricola della comunità (scritto in francese). |
||
1802-1805 |
Matricole sodati napoleonici |
||
1803 |
Certificazione il 22 Messidor anno XI dei bandi di Bardonecchia del 1613 e 1738 (scritto in francese). | ||
1837 |
Bandi campestri del comune di Melezet. Scritto in francese, annotazione in francese e in italiano. Relazione di publicazione (scritto in francese). Approvazione del senato di Torino (scritto in italiano, annotazione in francese). |
||
1839 |
Bandi campestri del comune di Millaures (scritto in francese, annotazioni in francese quindi in italiano). Pubblicazione ed Approvazione del senato di Torino. Relazione (scritta in francese). Approvazione (scritto in italiano). |
||
1853 |
Bandi campestri et regolamente del comune di Thures (scritto in francese, una traduzione in italiano è qui). | ||
~1860 | Stato d'anime | ||
1911 |
Regolamento campestre di polizia locale, comune di Rochemolles. Regole concertanti la vita agricola (scritto in italiano). |
||
I documenti senza riferimento sono dei documenti privati. Home |