Mostra Fotografica 2008
Introduzione
La panificazione
Il lavoro dei campi
La fienagione
Il lavoro dei campi
Lu cian
'l cian
'l ciampìë
'l garà
gärigghë
linghèinë
cian ën vèirë
appraìë
triourë
a lë dré
a l'ënvē
clapìë
rau
egā
virā /devìa l'aighë
'l barilò
|
I campi
-il campo
-la guardia campestre
-zona di campi a rotazione annuale per la coltivazione della segale
-terreno poco produttivo e scomodo
-piccola striscia di campo, in genere terrazzata
-campo incolto
-campo diventato prato
-trifoglio. Veniva seminato negli appraìe poiché oltre ad essere una pregiata foraggera, le sue corte radici permettevano una più agevole aratura del campo
-territorio esposto a sud
-territorio esposto a nord
-mucchio di sassi tolti dai campi
-terreno ripido
-irrigare
-girare /deviare l'acqua per irrigare
piccolo barilotto riempito d'acqua da portare appresso durante i lavori per dissetarsi
|
|
Lavurā
cërea 'd tèrë
l'anriou
träirë 'l fümìë
l'etübbë
lë sumà
linsō carà /linsō du fümìë
'l tū (dë mnā fümìë)
‘l tū (dë fierā
mnā fümìë
fëmā
lu möbble
la braia
la banata
'l grepë
lë barellë
barellë a rua
'l vuèidou
lë cërtuèirë
kesū
lë brottë
'l cariulé
leë a rulëtta
etëndë o epanciā fümìë
lävurā
lu sëlhun
lë reë
sëmnā
smënsë
sëmnair
‘l giūk
‘l giūk
l'arairë
tëndilha
barë longë
sok
urëlha
cuë
mnā l'arairë
'l tārapun
fuèirë lë tuvërrë
tuvërrë
lu gazun
egazunā
egrëmunā
l'egärou
egärā
l'erpiu
'l bigò
'l sapin
'l fësū
lë furcë
'l trën
lë deviourë
bënlhurà
'l tramèi
mèiclë
'l blà
l'örgë
l'örgë pärà
'l frümën
lë sivà
lë cüzinë
luz ambre
lë tärtiflë
tärtiflìë
la parbülìa
la fricasea
la surda
la sarinea
turtiou 'd tärtifla
tärtiflierë
sulvā lë tärtiflierë
lë bellë reë
reë 'd curbī
sapinā
arciusā
cëvā
lu talhun
luz iou
lu bütte
bütā
canèitrë dla tärtifla
cëvā la tärtifla
la fava
la fava francia
la ciuriera
lu ciou
|
Preparazione del campo e semina
-trasportare la terra dai piedi del campo alla cima
solco che si scavava nella parte bassa del campo -per cërea ‘d tèrë
sistemare il letame nella stalla ammucchiandolo, -in genere nell’area destinata alle pecore, per la maturazione
-dopo aver sistemato il letame si bruciavano foglie di lauro o ginepro per aromatizzare la stalla
la soma. Carico di letame di circa 40 / 50 kg -avvolto in un lenzuolo per il trasporto al campo
-lenzuolo quadrato per il trasporto del letame
-argano per sollevare le sumà
-il filarello, attrezzo in legno per filare
-portare letame nei campi
-concimare
-gli attrezzi da lavoro
-contenitori per il trasporto di terra costituiti da due sacchi di tela fissati ad un’unica intelaiatura di legno per il trasporto a basto della terra
-simili alle braia ma con intelaiature separate. Erano usate principalmente per trasportare letame
-slitta con ripiano costituito da tre assi per trasporto di piccoli attrezzi, semenze, sumà ecc.
-barella per trasporto delle sumà
-carriola con piano di carico
-barella a cui veniva fissata una cassa per trasporto di terra, letame
-slitta a traino animale con cassone
-slitta corta con cassone per il trasporto di terra
-la carriola
-carretto con le ruote in uso più recentemente
-slitta con le ruote per il trasporto del grano
-stendere il letame sul campo
-arare, lavorare il campo
-marche fatte nel campo con il bigò per delimitare
-il solco
-seminare
-semenza
-seminatore
-il giogo
-foro di cui erano provviste le porte delle stalle
-l'aratro
-bure
-barra lunga fissata sul fianco del mulo
-parte dell’aratro dov’era fissata la punta
-versoio
-timone
-guidare l'aratro
-barra di legno, in genere realizzata con un un grosso ramo dotata di gancio ed alamari per permettere il traino dell’aratro, tronchi
-voltare a mano i lati del campo dove non può arrivare l'aratro
-il lato del campo dove non può arrivare l'aratro, la tara del campo
-le zolle
-rompere le zolle
-spianare il solco dopo l'aratura usando bigò
-rastrello senza punte, arrotondato, per spianare il solco
-erpicatura effettuata con l'egärou
-l'erpice. Veniva usato per campi di grande estensi
-zappa a due rebbi
-zappa a due punte più piccola del bigò
-zappa a una sola punta in uso prima dell' introduzione del bigò
-forca in ferro
-forca a tre punte in legno
-paratia in ferro per deviare l'acqua durante i turni d'irrigazione
-festa di conclusione della stagione dei lavori
-orzo e avena mescolati insieme
-paglia e fieno mescolati insieme
-la segala
-l'orzo
-l'orzo pelato
-il frumento
-l'avena
-ricetta a base di orzo “nudo” e verdure
-i grani del rosario; sono chiamate così le patatine piccole non commestibili
-la patata
-persona golosa di patate
-patate bollite
-patate fritte
-il puré (a Rochemolles: la trincha; a Bardonecchia l’etufaddë)
-patate in umido con ciccioli
-frittelle di patate
-campo di patate
-arare il campo delle patate
-solco dove venivano posti i talhun
-solco per ricoprire la bellë reë.
-sarchiare
-rincalzare
-zappare
-tagli della patata per la semina
-gli occhi (germogli)
-i germogli
-germogliare
-cesto per le patate
-raccogliere (scavare) patate
-le fave
-ricetta a base di fave e castagne
-campi di cavoli
-i cavoli
|













|
Lu messun
mesunā
lu mesun
talhar
cülī
'l valé
'l cücülhun
'l cücülhun d'Arciamurra
'l cücülhun dré
rëngë 'd cücülhun
lē gerbë
'l lian
lë büccë
tirā lë büccë
l'epìë
'l gran
laz areta
lë palhë
lë palhasë
lë palhasë
lë palhasë
vëìë
etëbiun
arbatā la palha /laz epìa
vueirā
baiò
lë calhë
luz armou
'l duesën
laz ecuriasa
'l gramun
lu ciardun
lë bardanë
la cucurda suvaggia
laz ortia
lu leitasun
la mura
etramā
linsō du blà
linsō dlë grangë
linsō për parà 'l gran
gerbìë
ecuèirë
l'ierë
l'erō
cüsin
|
La mietitura
-mietere
-la mietitura
-mietitore
-raccogliere il grano falciato in mannelli
-il primo mannello piegato per fare il covone sul quale venivano disposti tutti gli altri
-il covone
-il covone detto di Rochemolles
-il covone detto dritto
-fila di covoni
-il mannello
-il legaccio di paglia
-spezzone di paglia
-tirare a sorte
-la spiga
-il chicco
-resta della spiga
-il culmo
-pagliericcio
-rivestimento delle pareti del vëìë
-maschera di Carnevale che, nelle vesti di una mënagerë, rappresentava il focolare domestico
-area nella stalla destinata alle veglie
-stoppie
-spigolare
-quando il grano troppo maturo cade dalla spiga
-lucciola
-la quaglia
-assenzio vulgaris
-assenzio
-il vilucchio
-la gramigna
-i cardi selvatici
-la bardana
-la brionia
-le ortiche
-erba spontanea simile al tarassaco
-il rovo
-portare a casa i covoni
-lenzuolo di grandi dimensioni per il trasporto dei covoni
-lenzuolo usato nel fienile
-lenzuolo alla porta per riparare i chicchi
-deposito dei covoni nel sottotetto
-trebbiare
-entrata nel fienile dove s'ecuìvë
-l'insieme dei mannelli distesi a terra per la battitura
-cuscino costituito da una fila centrale di mannelli sui quali di appoggiavano perpendicolarmente gli altri |




|
rumpë l'erò
ebarbā la gerba
l'ebarbü
flē
'l manio
a curea
l'evärgiā
fā virā lu flē
s'acurdā
'l clö
bueriou
enkiciunā 'l gran
'l van
pasā u vantuar
vantuar
a parëtta
l'inciasorë
la borda
l'arcë
'l keirà
lë garüsë
'l vëntou
sac du gran
Misure di capacità
setìë
eminë
cartìë
giavidun
dümì giavidun
Misure di superficie
seterà
eminà
carterà |
-prima passata veloce con i flē
sui mannelli
-battere i mannelli contro il muro per togliere il
-i chicchi ottenuti battendo i mannelli sul muro e
-correggiato per battere la segale
-il manico
-cinghie
-bastone
-far girare i flē
-accordarsi: quando più persone si inserivano -nella battitura
-fascio di spighe vuote di segale
-fascio di spighe vuote di orzo o di fieno
-ammucchiare le granaglie
-vaglio
-passare al ventilabro
-ventilabro
-la pale
-parte dove scende la borda
-la borda
-contenitore per cereali
-contenitore per cereali molto più grande dell'arcë , per prendere il grano bisognava entrarci dentro. Conteneva 12 setìe
-paletta per prendere il grano a manico lungo - si adoperava anche per spalare neve
-paletta per prendere il grano a manico corto
-sacchi per il grano
-equivalente a 40,6 lt, cioè due emine
-misura 20,3 lt, equivalente a kg 20 di fave, kg 18 di frumento. kg 17 di segale, kg 15 di orzo, kg 12 di avena
-misura 10 -11.5 litri
-5.75 litri usato per il toro
-2.87 litri
-1280 mq
-640 mq
-320 mq |


|
Din l'o
l'alhë
la biarava
'l basilicò
la pastunadda (lu ninfe alle Gleiza)
lu ciou
lë sicureë
la siva
lu feziou
lu fazulin
la fava
lë saraddë
lu pei
lu pure
'l persì
la rava
'l selerì
la cusa
|
Nell'orto
-aglio
-barbabietole
-basilico
-carote
-cavoli verza
-cicoria
-cipolle
-fagioli
-fagiolini
-fave
-l’insalata
-piselli
-porri
-prezzemolo
-rape
-sedano
-zucca |
|
Lë lünë nouvë për sëmnā vëntë k’i l’abbië ün mercrë e ün vëndrë, i l’ē bunë tū fā
L’Anunsià fäzën ancarë inë füzà pöi adiö lë vëlhà
L’Anunsià adiö a lë vëlhà
Bitā a lë reë
Sän Giorgë smenë tun örgë, Sän Mā i l’e tro tār
Ki kë grandī sun cian la grandū du cü dl’eminà, u l’ā ganhà sa giurnà
Ciak sënt’an l’aighë i turnë a sun pancën
Sän Värëntin lë sauvë muntë u pin
U mèi d’ou lë frei së mou
U mèi ‘d mé l’üvē s’ënvei
Lë plöë ‘d Sän Gian l’ē lë plü bellë plöë dl’an
Sän Lurën prën ta dëvioura e la pën
Sän Lurën, pën ta deviourë, prën tun arairë e vèi a curbën
Sän Bartolomio tappë l’aighë o rio
Lë neë novëmbrinë i portë lë faminë
Bitmè bā, bitmè au, ma bitmè can lë féi ciau
l’Armurivë lë sëzun s’ënclinë
|
-Quando la luna nuova ha compiuto un mercoledì e un venerdì si può seminare ogni cosa.
-L’Annunziata filiamo ancora una volta poi addio alla veglia
-All’Annunziata addio alla veglia
-Mettere in riga, dare la dritta
-A San Giorgio semina l’ozo, a San Marco sarà troppo tardi
-Chi riesce ad allargare il suo campo per una superficie pari a quella di un’eminà, ha guadagnato la propria giornata
-Ogni cento anno l’acqua ritorna al suo letto
-A San Valentino la linfa sale nel pino
-Al mese di agosto il freddo incomincia ad arrivare
-Nel mese di maggio l’inverno se ne va
-La pioggia di San Giovanni è la più bella pioggia dell’anno
-A San Lorenzo prendi le devioura e appendile
-San Lorenzo appendi la deviourë, prendi l’aratro e vai a lavorare la campagna
-A San Bartolomeo butta l’acqua nel rio
-La neve di novembre porta la carestia (quando nevicava senza aver gelato il terreno dovevano cospargerlo di terra o cenere per scioglere la neve e non fare marcire il seme)
-Mettimi basso, mettimi alto ma mettimi quando fa caldo (i fagioli vanno seminati a San Claudio il 6/6)
-A l’Armuriva la stagione si addolcisce
|
|
|