Aster alpinus - Astro alpino
Fam. Compositae - Piante perenni dai capolini solitari con un bel disco
giallo, fiori del raggio violetti o malva. Prati aridi, luoghi sassosi.
Fino a 3000 m.
Fioritura luglio-agosto.
|

|
Campanula cenisa - Campanula del
Moncenisio
Fam.
Campanulaceae - Endemismo delle Alpi Graie. Pianta nana con fusti
prostrati. Fiori stellati azzurro ardesia, con corolla divisa fin quasi
alla
base in lobi nastriformi. Vegeta su detriti di falda: creste rocciose
dai 2000 a 3000 m. Rara.
Fioritura
luglio - agosto.
|
|
Campanula alpestris - Campanula
delle Alpi
Fam. Campanulaceae - Pianta erbacea dalle foglie densamente tomentose,
fiori con corolla campanulata di 3-3,2 cm, da lilla a blu lavanda.
Luoghi sassosi e rocciosi. Fino a 2400 m.
Fiorisce a luglio - agosto.
|
|
Chrysanthemum alpinum - Margherita
alpina
Fam. Compositae - Pianta cespitosa dai bianchi capolini solitari.
Predilige rocce, detriti di falda, ciottoli. La si incontra dai 1800 ai
3000 m.
Fioritura luglio - agosto.
|
|
Dianthus alpinus - Garofanino
Fam. Caryophyllaceae - Pianta vistosa, a ciuffi alti fino a 20 cm,
grandi fiori rosa o purpurei, con macchie bianche e rosse, con petali
frastagliati. Rocce calcaree, prati. Fino a 2500 m. Endemismo delle
Alpi occidentali.
Fioritura luglio -
agosto.
|
|
Eritrichium nanum - Miosotis nano
Fam. Boraginaceae - Simile ad un Non-ti-scordar-di-me nano, forma
cuscinetti frondosi dalle foglie pelose. Fiori lilla rosato che
diventano, verso la fine della fioritura, blu cielo intenso. Su rocce,
detriti, sfasciumi da 2000 fino a 3500 m.
Fioritura luglio - agosto.
|
|
Gentiana verna - Genzianella di
primavera
Fam. Gentianaceae - Pianta erbacea perenne, forma piccoli cuscinetti
con fiori blu brillante, con fauce bianca. Vive in pascoli alpini e in
prati aridi. Fino a 2600 m.
Fioritura luglio - agosto.
Nome occ. Re 'd curbà.
|
|
Geum reptans
Fam. Rosaceae - Pianta erbacea perenne con rizoma legnoso sotterraneo.
Fiore unico, con petali giallo fosco, frutto piumoso. Pietraie della
fascia alpina e subnivale. Tra 2000 e 3400 m.
Fioritura luglio -
agosto.
|
|
Leontopodium alpinum - Stella alpina
Fam. Compositae - Divenuta simbolo delle Alpi e della montagna,
è una pianta perenne dalle foglie lanceolate e vellutate. Gli
inconfondibili capolini bianchi.
Cresce tra le rocce,
nei prati alpini.
Fiorisce a luglio -
agosto.
|
|
Ranunculus glacialis - Ranuncolo
dei ghiacciai
Fam. Ranuncolaceae - Piantina erbacea alta fino a 15 cm, dagli grandi
fiori bianchi, talvolta volgenti al rosa. Si trova sulle Alpi tra 2300
e 4200 m su rocce, morene e greti di torrenti glaciali.
Fiorisce a luglio - agosto.
|
|
Rhododendron ferrugineum -
Rododendro
Fam. Ericaceae - Arbusti sempreverdi, di forma tondeggiante, foglie
verdi scure e lucenti, rugginose (da cui il nome) inferiormente - Fiori
vistosi a corolla tubolosa, campanulata da rosa pallido a intenso. Da
2000 fino a 3000 m.
Fioriscono a giugno - luglio.
Nome occ. Sängiuanin,
fiori di San Giovanni, per l'epoca della fioritura.
|
|
Semprevivum montanum - Semprevivo
montano
Fam. Crassulariaceae - Pianta che forma rosette con foglie verdi
opache, fusti fioriferi alti fino a 15 cm rosso cupi, raramente gialli.
Rocce, detriti, terra nuda e luoghi erbosi. Fino a 2500 m.
Fioritura luglio -
agosto.
|
|
Sedum anacamperos
Fam. Crassulaceae - Pianta perenne, con fusti fioriferi eretti fino a
30 cm, fiori in fitti corimbri arrotondati, lilla-azzurri esternamente
e rosso carichi all'intero. Cresce su rocce aride da 1300 fino a 2500
m. Non comune.
Fioritura luglio -
agosto.
|
|
Silene acaulis - Muschio fiorito
Fam. Caryophyllaceae - Forma densi e bassi cuscinetti di foglie lineari
e appuntite, con margini coriacei. Fiori da rosa a rossicci. Rocce
umide, detrito, bassi tappeti erbosi. Vegeta oltre i 1900 m fino a 3500.
Fioritura luglio - agosto.
Nome occ. 'l cu dlë v
ëlhë. il culo della
vecchia.
|
|
Stipa pennata - Lino delle fate
Fam. Graminaceae - Alta 40 - 80 cm, con lunghe foglie finemente
scanalate. Inconfondibile perle sue ariste piumose e argentee che col
vento portano in alto il seme maturo. Fino a 2500 metri. Rara.
Nome occ: Frümëntin,
Plümacciu.
|
|
Thlaspi rotundifolium - Erba
storna
Fam. Cruciferae -
Pianta perenne che forma ciuffi radi con lunga e robusta radice e fusti
striscianti. Infiorescenze sferiche di fiori rosa o purpurei, odorosi
di miele. Cresce su frammenti e detriti rocciosi non ancora
stabilizzati, fino a 2900 m.
Fioritura
giugno - luglio.
|
|
Anthericum liliago - Lilioasfodelo
Fam.
Lilaceae - Pianta alta fine a 50 cm. con infiorescenza a racemo,
fiorellini bianchi a forma di giglio.
Pendii asciutti, in
luoghi caldi. Fino a 2000 m.
Fioritura mmaggio - giugno.
|

|
Arnica montana - Arnica, Tabacco di
montagna
Fam.
Compositae - Robusta pianta perenne, alta fino a 60 cm, aromatica.
Foglie basali a rosette,
capolini in genere
solitari, giallo arancioni, spesso disordinati. Prati, boschi radi.
Fino a 2800 m.
Fiorisce
a luglio - agosto.
|
|
Aquilegia alpina - Aquilegia
Fam. Ranuncolaceae -
Alta fino a 80 cm, fiori di un bel blu brillante. Non comune in seguito
ad una
raccolta indiscriminata. Prati, boschi, luoghi rocciosi. Fino a 2500 m.
Fiorisce
a giugno - luglio.
|
|
Asphodelus albus - Asfodelo
Fam.
Lilaceae - Fiori bianchi, strettamente addensati in grosse spighe
portate da fusti robusti alti fino a
150 cm. Prati, fino
a 2000 m .
Fioritura maggio - giugno.
Nome
occ. la curdella, con
riferimento all'aspetto nastriforme delle foglie.
|
|
Campanula barbata - Campanela
barbata
Fam. Campanulaceae -
Pianta perenne, alta 10-40 cm, che forma un grappolo di pochi fiori
inclinati da un
lato, corolla
azzurro violetta pallida, lembi del fiore lanuginosi. Praterie, margini
di boschi, Fino a 2500
m.
Fiorisce a giugno - luglio.
|
|
Campanula spicata - Campanula a spiga
Famiglia:
Campanulaceae. Pianta annuale e biennale dai numerosi fiori a forma di
imbuto raggruppati in
una spiga sul
robusto fusto, non ramificato. Foglie ruvide, pelose, nastriformi,
quasi tutte basali. Pascoli
alpini, ghiaioni
rocciosi, dirupi. Fioritura luglio - agosto.
|
|
Carlina acanthifolia - Carlina a
foglie d'acanto
Fami. Compositae -
Pianta perenne con foglie spinose che formano un'enorme rosetta
appiattita sul terreno e che ricordano le foglie d'acanto
da cui il nome.
Capolino solitario, al centro della rosetta.
Nome oc. Cërdun - I
tepali esterni si richiudono sul fiore in caso di pioggia - Era
usanza
porli sugli usci a protezione delle case.
|
|
Cardus nutans - Cardo rosso
Fam. Compositae -
Pianta alta fino a 1,2 m dalle foglie profondamente pennatopartite,
spinose.
Capolini reclinati, brattee esterne spinose. Margini dei sentieri,
macerie
Fioritura luglio - agosto .
Nome
occ. Cërdusa - La
farfalla che visita il fiore è la Parnassius Apollo.
|
|
Clematis alpina - Clematide alpina
Fam.
Ranuncolaceae - Bella pianta rampicante che raggiunge i 2 m, con fiori
solitari, penduti, dal blu al
viola, velenosa.
Vive in boschi, su rocce fino a 2400 m.
Fioritura giugno - luglio.
|
|
Dianthus silvestris - Garofanino dei
boschi
Fam.
Caryophyllaceae - Pianta variabile, a volte ramificata, formante ciuffi
vistosi. Fiori rasa. Cresce in
prati e luoghi
rocciosi dai 1400 ai 2800 m.
Fiorisce a luglio - agosto.
|
|
Digitalis grandiflora - Digitale
Fam.
Scrophulariaceae - Robusta pianta perenne, alta fino a 1 m, con
fiorì formanti una rada spiga,
corolla conica, con
4 lobi leggermente estesi in fuori, giallo pallida. Boschi radi,
radure.
Fino a 2000 m. Velenosa.
Fiorisce a luglio -
agosto.
|
|
Echinops sphaerocephalus - Cardo
pallotta
Fam.
Compositae - Pianta perenne alta fino ad un metro. Infiorescenza
globosa (3.5-5 cm) con fiore a
corolla tubolosa.
Poco frequente, tra cespugli di luoghi aridi. Fioritura luglio -
agosto.
|
|
Epilobium angustifolium - Epilobio
Fam.
Enoteraceae - Pianta alta fino a 180 cm, con fusto eretto e foglioso. I
fiori sono numerosi, raccolti
in un lungo e denso
racemo. Radure, terreni incolti, luoghi sabbiosi, umidi. Fino a 2500 m.
Fiorisce
a luglio - agosto.
|
|
Gentiana cruciata - Genziana minore
Fam. Gentianaceae -
Pianta più o meno eretta, con fusti molto frondosi che partono
da una rosetta
basale. Foglie
ovali lanceolate a paia opposte, unite alla base, a formare una croce,
da cui il nome. Fior
azzurro pallidi,
verdognoli esternamente. Prati asciutti. Fino a 2200 m.
Fiorisce
a luglio - agosto.
|
|
Gentiana lutea - Genziana maggiore
Fam.
Gentianaceae - Pianta alta fino a 150 cm, foglie opposte, che aiutano a
distinguerala dal velenoso Veratro che le ha alterne. Fiori gialli in
verticilli con corolla stellata. La radice è usata per preparare
digistevi. Prati, pascoli, boschi luminosi.
Fioritura luglio - agosto.
Nome
occ. Nunù. Nelle
foglie fresche si avvolgevano i panetti di burro d'alpeggio.
|
|
Gentiana punctata - Genziana
macchiata
Fam.
Gentianaceae - Piante alte e robuste, con ampie foglie fortemente
venate, ellittiche, lucide. I fiori sono gialli, ampiamente
campanulati,
punteggiati di
marrone. Prati, luoghi sassosi. Esclusivamente alpina.
Fiorisce a luglio - agosto.
|
|
Lilium martagon - Riccio di dama
Fam.
Liliaceae- Pianta bienne, bulbosa, fusto alto fino a 120 cm. Fiori a
turbante, riuniti in infiorescenza,
da rosa pallido a
purpurei, macchiettati di carminio. Prati, boschi fino a 2800 m.
Fiorisce
a luglio - agosto.
|
|
Paradisia liliastrum - Giglio del
Paradiso
Fam.
Lilaceae - Fiori a forma di giglio, di un bianco purissimo, profumati,
fino a 5, tutti volti dalla stessa
parte. Prati,
luoghi rocciosi. Fino a 2400 m.
Fioritura maggio - giugno.
Nome
occ. Flü 'd San Gian.
|
|
Paris quadrifolia - Uva di volpe
Fam.
Lilaceae - Inconfondibile perle sue foglie ampie e appuntite,
solitamente in numero di quattro,
disposte in un
verticillo. Il fusto porta un fiore verde singolo, seguito da un frutto
nero simile ad una
bacca. Boschi
umidi. Fino a 2500 m.
Fioritura giugno -
luglio.
|
|
Pinguicula vulgaris - Pinguicola
comune
Fam.
Lentibulariaceae - Pianta insettivora degli acquitrini e dei luighi
umidi, con foglie disposte in una rosetta basale, coperte di
ghiandole appiccicose che intrappolano e digeriscono gli insetti. Fiori
solitari, calice con 5 lobi disuguali violetta. Fino a 2300 m.
Fioritura giugno - luglio.
|
|
Thalicrum aquilegifolium - Pigamo
colombino
Fam.
Ranuncolaceae - Pianta alta fino a 120 cm, ramosa in alto, con
infiorescenza a pannocchia, multiflora, petali piccoli, verde
giallastro, stami numerosi, molto più lunghi dei petali,
lillà o più raramente bianchi. Foglie simili a quelle
dell'aquilegia. Prati umidi, boschi riparati. Fino a 2300 m.
Fioritura giugno - luglio.
|
|
Trollius europaeus - Botton d'oro
Fam.
Ranuncolaceae - Inconfondibile pianta alta 10-70 cm, i cui fusti
portano fiori gialli e globosi, larghi
fino a 5 cm.
Velenosa. Prati umidi, boschi. Fino a 2000 m.
Fioritura maggio - luglio
|
|
Verbascum thapsus - Tasso barbasso
Fam.
Scrophulanaceae - Robusta pianta alta fino a 200 cm, con dense spighe
di fiori gialli.
Preferisce luoghi
aridi e ciottolosi, boscaglie. Fino a 1800 m.
Fioritura luglio - agosto.
|
|
Crocus vernus - Zafferano
selvatico, Croco di primavera
Fam.
Iridaceae - Pianta tuberosa i cui fiori sbocciano in primavera ed
emergono con le foglie da due
guaine, bianchi o
violetti, talvolta dei due colori insieme - Prati umidi, fino a 2700 m.
Fiorisce spesso alla
fusione delle nevi .
Nome occ: la pippa.
|

|
Gentiana kochian - Genzianella
Fam.
Gentianaceae - Alta 5-10 cm, con foglie morbide, ellittiche. Fiore con
calice campanulato, corolla blu inteso punteggiata di verde
all'interno. Vive
nei prati asciutti, su terreni acidi, fino a 3000 m.
Fioritura maggio - giugno.
|

|
Hepatica nobilis - Erba
trinità, Anemone epatica
Fam. Ranuncolaceae - Alta 5-15 cm, con foglie sempreverdi formate di
tre lobi arrotondati - Fiori stellati, blu violetti o bianchi - Si
trova di solito
nei boschi appena
sciolta la neve - Fino a 2000 m.
Fioritura aprile - maggio.
|

|
Narcissus poeticus - Narciso
Fam.
Amarillidaceae - Pianta bulbosa che prende il nome dal giovane che
nella mitologia si innamorò di se stesso vedendosi riflesso
nelle acque
di un fiume. Il bel
fiore bianco con disco centrale giallo bordato di rosso, è ben
noto ed è stato oggetto di raccolte indiscriminate. Cresce in
pendii
erbosi.
Fioritura maggio - giugno.
Nome occ: Pancuta, per
fiorire solitamente intorno al periodo delle Pentecoste.
|

|
Muscari botryoides - Muscari
Fam.
Liliaceae - Pianta alta fino a 25 cm, foglie lineari. Infiorescenza
densa, con fiori penduli, globosi,
blu con margine
bianco. Si trova nei prati, boschi radi di latifoglie.
Fiorisce
ad aprile - maggio.
|

|
Primula farinos - Primula farinosa
Fam.
Primulaceae - Deve il nome alle foglie, lisce superiormente, bianche
farinose inferiormente. Fiori
rosa pallidi o
scurì in infiorescenze compatte, globose. Ama vegetare in
macereti e prati umidi.
Fino a 2700 m.
Fioritura maggio - luglio.
|

|
Primula veris - Primula odorosa
Fam.
Primulaceae - Fusto fiorifero alto 10-30 cm, con numerosi fiori giallo
intenso con macchia
aranciate vicino
alla fauce. Prati e boschi radi. Fino a 2200 m.
|

|
Pulsatilla alpina - Anemone delle
Alpi
Fam.
Ranuncolaceae - Alta 10-35 cm, si allunga fino a 45 quando maturano i
frutti. Fiori a coppa, più e
meno eretti,
bianchi. Infruttiscenza grande, piumosa, vistosa a tarda estate. Cresce nei prati.
Fioritura aprile - maggio.
Nome
occ: Flu 'd lū, fiore del
lupo. L'infruttiscenza è detta Barboccë
|

|
Pulsatilla vernalis - Anemone di
primavera
Fam.
Ranuncolaceae - Alta 5-15 cm, fusto e fiori coperti di lunghi peli
lanuginosi. Fiora dai tepali bianchi, ricurvi in boccio, esternamente
con
sfumature rosa o violette. Prati, luoghi sassosi.
Fiorisce subito dopo lo scioglimento delle nevi ad aprile - giugno.
|

|
Soldanella alpina - Soldanelia delle
Alpi
Fam.
Primulaceae - Foglie reniformi, fusto fiorifero alto 5-15 cm, fiori blu
violetti, imbutiformi e frangiati.
Prati umidi. Fino a
3000 m.
Fiorisce appena sciolte le nevi, aprile - maggio.
|

|
Viola calcarata - Viola farfalla
Fam.
Violaceae - Alte 3-10 cm, con fragili fusti striscianti. Fiori grandi,
di solito viola ma anche rosa, gialli, bianchi.
La si incontra nei
prati, su detriti di falda dai 1500 ai 2800 m.
Fioritura aprile - giugno.
Nome
occ: Fluciara.
|

|
Artemisia genipi - Genepi maschio
Fam.
Compositae - Pianta argenteo lanuginosa, aromatica, formante un ciuffo
di fusti a spiga rada, arcuata alla sommità. Cresce su rocce,
detriti di falda,
morene dai 2000 fino a 3800 m. Non comune.
Fiorisce a luglio - agosto.
|

|
Linaria alpina - Linarola d'Alpe
Fam.
Scrophulariaceae - Pianta prostrata, liscia dai fiori blu violetti con
sporgenza centrale arancione. Detriti di falda, rocce, ciottoli.
Da 1500 a 3800 m.
Fioritura luglio - agosto.
|

|
Saxifraga diapensoides
Fam.
Saxifragaceae - Pianta alta al massio 15 cm, dai fusti striscianti,
portanti fiorellini bianchi a 5 petali. Predilige rocce, sfasciumi.
Fino a
3000 m.
Fiorisce a luglio - agosto.
|

|
Saxifraga exarata
Fam.
Saxnragaceae - Pianta alta al massio 10 cm, che tende a formare piccoli
cuscinetti compatti. I fusti portano all'apice 1-5 fiori biancastri
. Rupi, pietraie.
Fino a 1800 m.
Fioritura luglio - agosto
|

|
Saxifraga oppositifolia -
Sassifraga rosa
Fam.
Saxifragaceae - Forma tappeti o fitti cuscinetti. Foglie fittamente
addensate quasi sempre opposte, da cui il nome. Fiorì rosa o
porpora
scuro. Predilige le rocce, sfasciumi, specialmente in luoghi esposti.
Da 2000 fino a 3000 m.
Fioritura giugno - luglio.
|

|
Sedum album - Erba pignola
Crassulacea
che forma larghi tappeti di brevi fusti striscianti, fiori bianchi,
talvolta sfumati di rosa sul
dorso. Predilige
luoghi rocciosi, ciottoli, lungo i muri, tetti. Fioritura luglio -
agosto.
|

|
Sedumo montanum
Fam,
Crassulaceae - Pianta perenne dai fiori giallo vivo raggruppati in
infiorescenze. Ama i luoghi umidi, rocciosi - Fino a 2200 m.
Fioritura luglio - agosto.
|

|
Sedium spurium
Fam.
Crassulaceae - Pianta tappezzante dal portamento prostrato. Le foglie
sono tondeggianti, verde brillante, tendono a divenire rossastre nei
mesi freddi. Fiori
a stella, di colore rosso o rosa, riuniti in infiorescenze erette. Fino
a 2200 m.
Fioritura luglio - agosto.
|

|
Semprevivum arachnoideum -
Semprevivo ragnateloso
Fam.
Crassulaceae - Deve il nome alla fitta coltre di peli bianchicci che
ricopre la sommità delle minuscole rosette fogliari.
Fiori: rosso
rosati, con una stria centrale purpurea. Vegeta su detriti di falda,
depositi alluvionali, muri.
Fioritura
luglio - agosto.
Nonne oc. Patta 'd lhaurë,
zampe di lepre.
|

|
Semprevivum arachnoideum -
Semprevivo ragnateloso
Pianta
erbacea perenne, chiamata semprevivo poiché il suo aspetto, come
per altre specie congeneri, rimane tale in ogni periodo dell'anno.
Particolare
del fiore.
|

|
Semprevivum tectorum - Semprevivo
dei tetti
Fam.
Crassulaceae - Pianta molto variabile, foglie verde scure, raramente
pelose in superficie, stolone grosso, alto fino a 60 cm. Rocce, detriti
e luoghi erbosi - Fino a 2800 m.
Fioritura luglio - agosto.
Nella
foto esemplare di farfalla su
fiore.
|

|
Semprevivum tectorum - Semprevivo
dei tetti
Fiore
: particolare.
|
|
Coleoglossum viride - Tisticolo di
volpe
Etimologia:
dal greco koilos=cavo e glossa=lingua, per la forma del
labello; viride dal latino=
verde peri il
colore dei fiori.
Fiori: piccoli, verdi, talvolta bordati di rosso nelle piante nane
d'altitudine.
Fino a 3000 metri.
Fioritura:
da fine maggio ad agosto secondo l'altitudine.
|

|
Dactylorhiza sambucina - Orchidea
sambucina
Etimologia:
dal latino sambucus=sambuco,
per l'odore dei fiori, secondo alcuni autori.
Fiori: policromi,
giallo o rosso magenta, labello con disegni rosso scuro.
Fioritura:
maggio - giugno in prati e boschi aperti, fino a 2300 m.
|

|
Epipactis atrorubens - Elleborina
rossa
Etimologia:
dal latino ater=nero e ruber=rosso per il colore dei
fiori.
Particolarità
dei fiori.
|

|
Epipactis helleborine - Elleborina
comune
Etimologia:
helleborine,
allusione alle foglie somiglianti a quelle dell'Elleboro.
Fiori: molto
numerosi, medi, esternamente verde scuro interno talvolta violetto,
petali rosati.
Fino a 2000 metri.
Fioritura:
fine maggio-fine luglio, boschi di latifoglie o conifere.
|

|
Gymnadenia Conopsea - Manina rosa,
Orchidea zanzara
Etimologia:
dal greco conops=zanzara e opsis=apparenza; per la forma del
fiore.
Fiori; piccoli, da rosa a violetti, più raramente bianchi,
delicatamente profumati.
Fin oltre 2600 metri.
Fioritura:
da maggio ad agosto secondo l'altitudine.
|

|
Gymnadenia Conopsea - Manina rosa,
Orchidea zanzara
Particolare
dei fiori.
|

|
Nigritella nigra - Nigritella
comune, Morettina
Fiori:
di color porpora scuro o nerastri, dal gradevole profumo di vaniglia.
Fioritura: giugno -
luglio nelle praterie magri e pascoli d'alta quota fino a 2650 metri.
Nome
occ: Nonna
|

|
Orchis ustulata - Orchidea
bruciacchiata
Etimologia:
dal latino ustulatus=bruciato,
peri il colore scuro del casco.
Fiori: molto
piccoli e numerosi, sepali conniventi in casco rosso scuro, labello
bianco punteggiato di
papille porpora, fino a 2100 m.
Fioritura:
luglio - agosto.
|

|
Orchis maculata - Orchidea macchiata
Etimologia:
dal latino maculatus=maculato
per l'aspetto delle foglie provviste di macchie scure.
Fiori medio grandi,
rosa pallido o violetto; labello con motivo di linee e puntini
purpurei.
Fioritura:
da maggio a luglio fino a 2300 metri.
|

|
Pseudorchis albida - Orchidea bianca
Etimologia:
dal latino pseudos=falso, per
la somiglianza con il genere orchis.
Fiori: piccoli,
biancastri o giallo-verdastro, profumati.
Fino a 2550 metri.
Fioritura:
maggio - luglio in piena luce, praterie e pascoli alpini.
|

|
Traunsteinera globosa - Orchidea
globosa
Etimologia:
in omaggio a Joseph Traunsteiner, farmacista e botanico austriaco 1798
-1850.
Fiori: piccoli e numerosi, rosa chiaro con labello puntinato di porpora.
Fioritura:
da fine maggio a fine luglio soprattutto in piena luce nei prati a
sfalcio.
|

|
|
|