Arp 'l fën
|
La racolta del fieno
|
'l fën |
il fieno (NB - alcuni testimoni pronunciano "fon") |
'l fën suvaggë |
fieno selvatico. Si chiamava così il fieno dei prati d’alta quota che aveva meno sostanza ed era destinato preferibilmente alle pecore |
'l fën 'd metiu |
fieno raccolto nei prati più a bassa quota. Era considerato il migliorefieno raccolto nei prati più a bassa quota. Era considerato il migliore |
fnea - anä fnea |
raccogliere il fieno - andare a raccogliere il fieno |
lë crusà |
insieme costituito dalla culla in legno e dal bambino che le donne si portavano appresso durante la fienagione o i lavori di campagna |
ratlä |
rastrellare |
'l raté |
il rastrello- Le varie parti che lo compongono sono: |
'l manio |
il manico, era in legno d'uranhìë /nocciolo |
'l ratlìë |
la sede dei denti, fatta con 'l fràisë /frassi |
la püa |
li denti del rastrello, ricavati dal legno d’arguransìë / rosa canina che ha la caratteristica di essere flessuoso ed elastico, adatto quindi a resistere contro le asperità del terreno: si tagliavano della lunghezza desiderata dividendo poi i pezzi in quattro parti a cui si eliminava il midollo e venivano poi lavorate nella forma definitiva |
lë furcë |
la forca in legno, era ricavata da una pianticella ‘d fràisë / frassino che veniva lasciata ad ammorbidirsi nel letame della stalla dopo averne tagliata una punta in tre parti che venivano poi modellate su di una scala a pioli dandogli la forma definitiva dei tre denti ricurvi |
lë furcià |
la forcata |
'l trën |
il tridente di ferro |
lë cüccë |
cumulo di fieno nel prato |
acüciä |
formare i cumuli di fieno |
lë leë |
slitta per il trasporto del fieno. Le parti che la compongono sono: |
lu liun |
pattini della slitta - il legno più ricercato era ‘l plaië / acero montano. Quando non si trovavano le piante adatte, che dovevano già essere incurvate di natura, si prendeva anche ‘d blutun / larice. AAL ricorda che nel fare le corvè per ripristinare il selciato delle strade, si prestava attenzione nell’adoperare pietre piatte, che non avessero bordi sporgenti i quali avrebbero agito come ‘d rabò, delle pialle, su lu liun |
la gamba |
lle gambe della slitta, si ricavavano dall'abossu/ biancospino, legno duro e resistente, in grado di sopportare le sollecitazioni a cui era sottoposto |
lu ban |
le traverse della slitta in legno 'd süfië /abete rosso |
lu garoze |
le corde fornite di mënëvellë che agganciano la slitta al basto |
la corda |
le corde per il traino; tutte le corde erano fatte in casa con la canapa coltivata in loco |
plumbä lë cordë |
impalmare una corda, congiungere i due capi intrecciandone i rispettivi trefoli |
anä për liun |
andare in cerca di piante adatte per ricavare lu liun |
le leeu la (a) ruletta |
slitta con le ruote |
'l viurun |
lett. violino - si diceva di slitta vecchia e cigolante che veniva agganciata in ultima posizione perché più debole |
alerä o revìa ünë trusë |
scartare la trusë sul lato della strada nel caso di rottura della leë per lasciare libero il passaggio |
cërgiä lë leë a fetrë |
modo di caricare sul mulo 4 slitte, 2 delle quali messe a V rovesciata, come un tetto (il fētrë è il colmo del tetto) |
la banata |
attrezzo costituito da due sbarre di legno alle quali sono fissate delle corde atte ad imballare il fieno formato da: |
lu banatun |
le due barre in legno 'd süfië / abete rosso |
la corda |
le corde fissate ai banatun (si tratta in realtà di un’unica corda scorrevole) |
lë cordë longë |
la corda lunga laterale |
'l retrinhòu |
corde fissate alle barre di legno atte a stringere |
lë mënëvellë |
piccolo attrezzo in legno fissato a un capo dell della corda che serve a legare e fissare la corda stessa |
lë mënëvellë a crokë |
variante del precedente con un incavo laterale per ’aggancio della fune |
lë mënëvellë u lë rulëttë |
altra variante che includeva un piccolo cilindro girevole. Si usava con le corda trusiera |
la corda trusiera |
corde della trusë - due corde molto lunghe con cui si legavano le portate a basto: si fissava lë trusë facendo passare le corde sotto la pancia dell’animale per poi tirare le due estremità posteriormente per guidare trusalë trusë |
plea la banata |
piegare la banata – Lë s’bittë ansën lu du banatun, in murë du banatun i s’apüië sü l’epallë e l’autrë murë s’apüië sü cuarën k’lë sìë a lë mèimë autū. U la man tü l’arbata tutta la corda ën manierë k’i sian ën bemē du banatun e tü la torsa, tü la dublea siù banatun e pöi u lu retrinhòu, tü la pasa dëlvì ën manierë dë furmā in cinhun. Pöi tü fa du vi u banatun e tü la gruppa. (A.AD) - Si mettono insieme i due banatun, poi si appoggia un capo di questi sulle spalle e l’altro su di un appoggio alla stessa altezza. Con le mani si raccolgono tutte le corde a metà du banatun e si gira torcendole fino a formare una sorta di treccia che si piega in due; si fa passare al di sopra dei banatun in maniera di avere una specie di chignon. Poi con lu retrinhòu si fanno due giri di corda e si legano saldamente |
ëncuciä |
fissare la corda alla mënëvell |
lìa o grupä |
legare - annodar |
delìa o degrupä |
slegare - sciogliere i nodi |
lë brasà |
bracciata di fieno |
'l ratliun |
rimasugli di fieno rimasto sul prato dopo aver raccolto il grosso |
fudierà |
quantità di fieno o altro contenunta nel grembiule che le donne indossavano sempre durante i lavori |
lë trusë |
balla di fieno trattenuta dalla banata; si disponevano da 12 a 14 brasà (a seconda del loro volume) in file sovrapposte di 6 + 6 + 2; il suo peso era di circa 1 q , se ne trainavano da 3 a 4 duz Öru |
u lh'erë tut ën trusë |
lett. “era tutto una trusë”. Espressione che rende bene l’idea di come si presentasse uz Öru quando vi si affollavano centinaia di trusa che ingombravano le strade e ogni angolo libero |
pumea lë trusë |
pettinare con il rastrello il fieno in eccesso che sporgeva nella parte posteriore della trusë |
ärtënä lë trusë |
trattenere lë trusë nei tratti più ripidi |