"La
scuola di una volta" di borgata Château di
Oulx
Siamo gli ex scolari della
scuola elementare di Château.
Questa era ta nostra aula ; i nostri banchi, la
lavagna, il pallottoliere etc
Vorremmo raccontare ai nostri nipotini e
ricordare ai nostri coetanei come erano semplici
ma serene le giornate nelle aule di montagna.
Un primo corposo intervento di ristrutturazione
esterna dell'edificio si è concluso quest'estate
grazie all'impegno dell'amministrazione comunale
di Oulx e del Consorzio Forestale, ai quali va
il vivo e sentito ringraziamento
dell'associazione Chateau.
Auspichiamo di completare quanto prima anche
l'interno dell'edificio, in maniera da offrire
un gradevole luogo di ritrovo per tutti gli
abitanti di Chateau.
Ente di appartenenza :
|
Comune di Oulx
|
Affidatario : |
Associazione Chateau
|
Referenti :
|
Rita Frezet e Ines Chalier
(ex-alunne della scuola)
|
Ubicazione : |
Borgata Chateau, 14 – 10056
Oulx (TO)
|
Contatti :
|
Cell.: 334/93.87.717 (Rita
Frezet) E-mail: ritafrezet@alice.it
|
Orari di apertura : |
la scuola è aperta nei
mesi estivi o in occasioni concordate
|
Ingresso : |
ingresso gratuito
|
Tipologia
: |
scuola-museo
|
Servizi :
|
visite guidate
|
Data di istituzione : |
istituzione il I luglio
2017; inaugurazione il 29 luglio 2017
|
Breve descrizione del Museo :
Si tratta di un piccolo museo
montano, rivolto principalmente a residenti e
villeggianti, dove raccontiamo ai nostri
visitatori piccoli e grandi la nostra infanzia
negli anni Sessanta e la dura vita contadina dei
nostri genitori montanari.
La «scuoletta» di Château era una piccola
scuola elementare pluriclasse, aperta dal 1920,
chiusa durante la Seconda guerra mondiale e
riaperta in seguito. Maestre e maestri
arrivavano a Beaulard con il treno e poi
salivano a Château a piedi per tre mattina
incontro alla maestra per risalire a piedi con
lei e raccontarle come avevano trascorso la
domenica, poi la riaccompagnavano giù il
mercoledì pomeriggio, per tornare ad aspettarla
il venerdì mattina, dato che il giovedì era
vacanza. Gli orari dal lunedì al sabato
compreso erano dalle 9.00 alle 12.00 e dalle
14.00 alle 16.00. La scuola era riscaldata da
una stufa a legna, accesa ogni mattina a turno
dalle madri dei bambini. La maestra dormiva in
una stanzetta attigua all’aula, dove ora sono
esposti gli attrezzi agricoli montani. La scuola
si trovava in un edificio di proprietà comunale
con un forno sottostante, attualmente non
funzionante, dove la popolazione panificava a
turno circa ogni venticinque giorni. Lo stabile
– dopo essere stata messo in sicurezza dal
Comune di Oulx – è stato affidato
all’Associazione Château, che lo gestisce sulla
base del volontariato e grazie alle offerte dei
propri benefattori.