Con la voce di A. A. di
Millaures
Lë regiun du Grand Escarton suvan i l’ē dì
“Repüblikkë duz Escarton” ma l’ē giamei ità
ünë repüblikkë e i l’à giamei agü ünë
autonomië politikkë, mèimë slë pupulasiun
prufitave, ‘d pöi du medioevo, lu dré plü au
dlaz autra pruvinsa. Purtan l’esistansë i
lh’erë plü difisilë. Luz Escarton, tu pré
dlë frontierë, i l’an sübì l’invasiun e lë
pasaggë dla truppa du Delfinato, du
Piemontèi, duz Italiën, sëns esüblea la
devästasiun dla ghèra ‘d religiun, laz
avalancia, la rüna e ‘l füë cu brülavë lu
paī, e tut purtavë a lë miserë.
Can i l’an änrià lë galerië du tren e lë
digghë d'Arciamurra, l’ē aribà ‘l travà, ma
tantuz uvrie sun aribà ‘d for, ki parlavan
pa patuà. Finì lu gro travau lu giuve du paī
snën sun n’anà për ciärciā travà din la
vila. Për cunsecansë lë sparisiun dlë notrë
lënghë patuà e dla tradisiun du notre paī.
Din ‘l tën u sën ità Fransè, Piemuntèi e
Italiën. U giū d’ancö u sën tus dl’Europpë,
për ‘l prumìë cò sënsë ghèrë. U vudria pa
kl’Europpë pansëssë sulman a s’änrcī ma u
vudria trasmëttë lë lënghë e lë cultürë kë
notre ansian i nuz an aprèi cun gran
sacrifisë cuntrë l’untë dla ghèra e dlë
natürë cuntrerë.
Cok fotografië, manüscrì e docümën i
l’espliccan mé kë këksìë discū.
Libbre e siti web i dunan d’infurmasiun siù
pasà e prëzën süz ün terituarë straordinerë.
La regione del “Grande
Escarton”, spesso chiamata “Repubblica degli
Escartons”, di fatto non ha mai avuto
un’autonomia politica, né è mai stata una
repubblica, anche se i suoi abitanti
godevano, fin dal medioevo, di diritti molto
superiori a quelli delle provincie vicine.
Nonostante questo la loro vita era più
difficile che altrove. In effetti, da
sempre, queste contrade frontaliere subirono
l’invasione e il passaggio di truppe del
Delfinato, Piemontesi, Francesi, Italiane e
dei loro alleati Spagnoli o Austriaci, senza
dimenticare le devastazioni delle guerre di
religione. Inoltre il clima è sempre stato
severo, il territorio aspro, le valanghe e
le inondazioni frequenti, senza dimenticare
gli incendi che distruggevano interi
quartieri.
Sicuramente la realizzazione del tunnel
ferroviario del Frejus e la costruzione
della diga di Rochemolles portarono del
lavoro, ma richiamarono anche manodopera da
altre regioni, inoltre gli anni seguenti
videro l’esodo di molti abitanti verso le
città industriali. La conseguenza fu la
sparizione progressiva della lingua e quindi
anche della cultura locale. Il tunnel
autostradale non ha fatto che accelerare
questo processo.
Nel corso dei secoli i nostri antenati del
Delfinato sono stati via via amministrati da
Francesi, Piemontesi e Italiani, ma oggi
siamo tutti Europei, abitanti per la prima
volta in un paese senza guerra e sempre più
globalizzato. Non vogliamo però un’Europa
che pensi solo al profitto. Vogliamo
trasmettere un po’ di quella lingua e di
quella cultura che i nostri avi hanno
acquisito a caro prezzo e sviluppato ad onta
delle guerre e della natura ingrata.
Qualche foto, degli antichi testi
amministrativi e dei manoscritti di famiglia
potranno spiegare tutto questo meglio di
qualsiasi discorso! Infine i numerosi
riferimenti a libri, siti web, vi daranno
ulteriori informazioni sul passato o sul
presente di questo straordinario territorio.