Documents
historiques/Documenti storici
Bans de Millaures (1839) RELATION DE PUBLICATION
L' an mil huit
cent trente neuf et le six avril, à Millaures, par devant le
Notaire Royal, Secrétaire de la présente commune
soussigné.
A comparu Louis Allemand Valet de Commune duement assermenté, lequel nous a rapporté et rapporte avoir les trent' un mars dernier, premier et deux du courant, fêtes de Pâques, publié à haute et intelligible voix, au devant de l'Eglise Paroissiale lieu ordinaire des affiches et subhastations, dans le temps du plus grand concours du peuple sortant des offices divins, les Bans et Status précédents, et de les avoir affichés et laissés, affichés à l'Albe prétoire le restant des mêmes jours, en présence du peuple assemblé sans la moindre opposition. Duquel rapport nous lui avons concédé acte, que nous avons signé. Signé avec paraphe JEAN AGNÈS Not.re et Secrétaire. |
IL SENATO DI S. M.
IN TORINO SEDENTE. Ad ognuno sia
manifesto, che veduti per Noi, e letti li Bandi Campestri formati dalla
Comunità di Millaures con suo Ordinato del 26. marzo 1839, per
essere osservati in detto luogo e suo territorio, li quali, in seguito
ed unitamente a Rescritto Nostro del quattro successivo giugno sono
stati pubblicati a quell'Albo Pretorio, come dalla relazione del primo
Luglio, sottoscritta Agnés Segretario, acciò chiunque
avesse ragioni in contrario le proponesse avanti Noi, ed al Banco,
dell'Attuare Casalegno, e veduti gli atti indi segniti e continuati
sino a conclusioni dell'Ufficio del signor Avvocato Generale delli 31
agosto stesso anno; e sentita la relazione delle medesime, e la detta
Comunità in persona del Causidico Baretta suo Procuratore in
udienza pubblica, atteso che non sarebbe comparso verun opponente, come
dalla fede spedita dall'Attuare della Causa, il tenore del tutto
considerato, per le presenti abbiamo ammesso, interinato ed approvato,
come ammettiamo, interiniamo ed approviamo li Bandi Campestri de' quali
si tratta in un con tutte le penali ne' medesimi rispettivamente
stabilite, da aver però luogo cumulativamente con quelle portate
dal
Codice penale, Editti di S. M., e Manifesti de' Supremi Magistrati
salva ragione al Fisco di agire criminalmente in tutti li casi di
delitto, ed inoltre colle seguenti limitazioni, modificazioni ed
aggiunte, cioè —all' art.° 5.° si dichiara che le
disposizione di cui
ivi avranno luogo, ove non sieno contrarie a'dritti od usi legittimi —
si depellisce l'art.° 6.° siccome eccedente la materia de'
Bandi salvo
alla Comunità di provvedersi in proposito si, e come possa
essere del
caso — all' art.° 24 si depellisce la confisca degli oggetti ivi
enunciati — all'art.° .29 si dichiara salvo ogni dritto a' pascoli
comunali a favore de' forensi registranti si, e come loro competa — si
depellisce 1'art.° 47. siccome eccedente la materia de' Bandi
—all'art.° 49. avrà luogo la dichiarazione di cui
all'art.° 5.° —
all'art.° 52. si dichiara, che li Capi di famiglia saranno tenuti
pe'
loro figliuoli od amministrati seco loro abitanti, ed i padroni pe'
servitore sino alla concorrente del salario, salvo il caso di
connivenza —si ommetteranno all' art.° 54. le parole Et
le dit Garde sera obligé de la publier le dimanche suivant
— Si ommetteranno pure gli art.° 55. e relativo 61., e si dichiara,
che
le accuse saranno date entro il termine di giorni otto, nel modo
consueto secondo il procedimento di Bandi; che nel Tiletto di accuse si
prefigerà a1 contravventore un termine a seconda delle
circostanze speciali di luogo e di stagione, da intimarsi tale tiletto
nella consueta forma, e sì procederà secondle solite
norme sulla materia — all'art.° 56. si dichiara, che eccedendo la
multa di lire dieci, si richiederà la prova legittima —
all'art.° 58. si depellisce la partecipazione del Camparo nelle
multe — all'art.° 60. si dichiara, che le multe saranno riscosse a
mente de' veglianti regolamenti — all'art.° 62. si dichiara che 1'
Ufficio di Giudicatura conoscerà sulle contravvenzioni secondo
le solite norme e senza necessità dell'instanza od intervento
della Comunità, o del Sindaco od altri, a suo nome; E nel resto
secondo la loro forma, mente e tenore, mandando li detti Bandi
registrarsi ne' Registri Nostri ed osservarsi, previa però nuova
loro pubblicazione all'Albo Pretorio di delta Comunità in un
colla presente Declaratoria; In cui fede ecc.
Dat. in Torino il quattordici luglio mille otto cento quaranta. Per dello Eccell.mo Reale Senato, PRON Reggente provv.te la Segreteria Civile. |