La "
Repubblica degli
Escartons"
*
faceva parte del Delfinato. Questo territorio fu il
baliaggio di Briançon o Briançonese tra il colle del
Monginevro
et il colle del
Moncenisio.
Era approssimativamente situata in un triangolo con ai
vertici le città di Grenoble e Gap in Francia e Torino in
Italia:
La "Repubblica" degli Escartons ovvero il Grande Escarton,
era originariamente costituita da cinque Escartons (
mappa):
quelli di Briançon e del Queyras, oggi
nel dipartimento delle Hautes-Alpes in Francia, e
quelli di Oulx,
Pragela
(Pragelato) e Château-Dauphin
(Casteldelfino) in Piemonte. L'Escarton di
Pragelato fu creato soltanto alla seconda metà del
XV secolo poiché quasi la totalità della Val
Chisone aveva abbracciato il protestantismo. L'
Escarton di Briançon era formato da 12 comuni,
quello di Queyras da 7 comuni, quello di Oulx da
22 comuni, quello di Pragelato o Valchisone da 6
comuni e quello di Casteldelfino da 4 comuni.
|

|
La Varaita o Castellata sono sempre state considerate come
parte di un'Escarton, quello di Casteldelfino. Questa
regione si era dotata di un funzionamento amministrativo
molto simile a quello degli Escartons ma non ne ha mai
fatto parte amministrativamente. In effetti all'epoca
della stesura della Grande Carta, alcuni cognomi o alcuni
villaggi ne sono citati. Dal trattato d'Utrecht in poi
questa regione non ha mai provato a far rispettare i
propri diritti come hanno fatto per diverse decine d'anni
gli Escarton d'Oulx e di Pragelato presso la corte di
Torino.
L'Escarton di Oulx comprendeva 22 comuni
**: Les
Arnauds, Bardonnèche (Bardonecchia), Beaulard, Bousson,
Champlas du Col, Chaumont (Chiomonte), Désertes
(Desertes), Exilles, Fenils, Mélézet (Melezet), Millaures,
Mollières, Oulx, Rochemolles, Rollières, Salbertrand, Le
Sauze d'Oulx (Sauze d'Oulx), Le Sauze de Cézanne (Sauze di
Cesana), Savoulx, Cézanne (Cesana Torinese), Solomiac e
Les Thures (Thures). Claviere faceva parte dellEscarton
di Briançon. L'antico confine tra le terre de Delfinato
Francese et del Piemonte dei Savoia era tra Chiomonte e
Gravere:
Alcuni di questi comuni sono stati accorpati ad altri più
importanti, così Melezet, Les Arnauds, Millaures e
Rochemolles fanno parte oggi di Bardonecchia; Beaulard e
Savoulx fanno parte del comune di Oulx; Bousson, Solomiac,
Thures e Fenils di Cesana Torinese; Champlas du Col del
Sestriere. Oggi, alcuni di questi comuni sono abitati
soltanto durante l'estate: Rochemolles, Solomiac.
I nomi di molti paesi sono stati italianizzati durante
l'unità d'Italia e durante il periodo fascista, ad esempio
Oulx era diventata Ulzio, Millaures, Milleaure. Molti
hanno ripreso il loro nome originale alla fine della
guerra. Ulzio è ridiventato Oulx. Oggi, alcuni di quesi
comuni fanno notare il nome originale:
(
*) Il nome
"Repubblica" degli Escartons non è stato mai utilizzato
durante l'esistenza degli Escartons. È soltanto nel 1856
che questa espressione è apparsa, una sola volta, in un
lavoro di più di 1300 pagine di A. Fauché Prunelle (Essai
sur les anciennes institutions autonomes ou populaires des
Alpes Cottiennes Briançonnaises, Grenoble, C. Vellot ed.,
Paris, Dumoulin ed. 1856-1857). Da alcune decine d'anni
quest'espressione è utilizzata da tutti i media!
(
**) Se i nomi
dei paesi sono cambiati, il nome odierno è indicato tra
parentesi.
Carta geografica del
Delfinato nel 1658